Mi piace l'idea di dare voce a chi di solito non si legge in rete. Marta non ha tempo di scrivere, lei vive veloce!
fuori da un ufficio, fuori da casa dei suoi, in giro per il mondo...
Giovanissima, sorriso ed entusiasmo smaglianti, mi aveva colpito due anni fa e perciò sono rimasta in contatto con lei.
Viaggiatrice per passione, per studio e per lavoro, è una giovane donna che si mette alla prova, senza scegliere strade facili.
Quando mi rapporto con i ragazzi, e mi succede solo in rete al momento, sento sempre avvicinarsi il rischio di assumere l'aria da zia giudicante, per il fatto di "averne viste".
Zittisco la zia, in quei casi, e mi lascio contagiare dalla freschezza. Ne vale sempre la pena.
Marta, io già ti conosco. Ti chiedo di presentarti ai nostri lettori.
Ciao a tutti! sono Marta, ho 21
anni, italiana, di Monza.
Studio mediazione linguistica e
culturale alla statale di milano e attualmente mi trovo a Parigi in Erasmus per
frequentare il mio terzo anno. Le mie due lingue sono inglese e cinese.
Questo, per me, è il mio primo soggiorno all’estero vissuto
non come soggiorno temporaneo di studi ma come l’inizio della mia indipendenza.
Pratico nuoto sincronizzato da 10 anni, e senza questo sport
non potrei sentirmi bene e in equilibrio con me stessa.. Non lo pratico
assolutamente a livello competitivo, ma lo considero parte della mia salute, della mia vita sociale e della crescita personale.
Le ultime due curiosità sono che ho
studiato quattro anni russo, per interesse personale, ma ho lasciato quando ho
cominciato a studiare cinese in università. Ho anche incominciato un percorso in Croce Rossa
a Monza, ma è durato solo un anno e mezzo a causa della partenza per
Parigi.
Noi ci siamo conosciute in un villaggio turistico, tu eri un'animatrice. Cosa ti ha dato quell'esperienza? La rifarai?
Vero! ci siamo conosciute nell’estate 2010, mentre lavoravo in un villaggio a Korba, in Tunisia.
Ho fatto l’animatrice “olisitca” per tre mesi, da giugno a settembre, partendo subito dopo la sessione di esami del secondo anno.
L’animatore olistico è quello che si occupa del “benessere della persona”, nella sua ineterzza, nel corpo e nella mente. Le attività proposte erano training autogeno, giochi di psicomotricità, stretching, mandala, giochi di mimica... insomma, tutti esercizi a cui non tutta la clientela crede e difficili da “vendere”.
Da qui la più grande difficoltà, a cui si sono aggiunte alcune tensioni con il capovillaggio e all'interno dell’equipe d’animazione.
Ciò di cui sono più contenta è l’esser riuscita a superare, almeno parzialmente, ciò di cui inizialmente avevo piu paura, ovvero il rapporto con i clienti. Per una persona che lavora per la prima volta, la paura maggiore è essere sottoposti continuamente a possibili critiche e commenti dei clienti sulle proprie attività. Nonostante questo, sono contenta di avere avuto un riscontro positivo. Ricordo con il cuore in mano, quindi, quei gesti semplici o i ringraziamenti per avere fatto passare dei bei momenti... Mi tocca davvero sapere che sono riuscita dare qualcosa a qualcuno, in un momento in cui ero sicuramente io la prima ad avere bisogno di sentire la vicinanza delle persone.
Lì infatti ho vissuto in modo un po' “claustrofobico” il rapporto con l’equipe. La disciplina in quelle situazioni viene al momento vissuta come soffocante, ma del resto è a volte il motivo di risultati positivi.
Un animatore deve sicuramente acquisire dimestichezza con la stanchezza e farci l’abitudine: è il primo a svegliarsi e l’ultimo ad andare a dormire. I tempi sono sempre serrati, i ritmi veloci, e i malesseri momentanei devono sparire per potere fare il proprio lavoro. Si insomma, dopo una stagione si ha bisogno di una vacanza in una terra selvaggia in cui non esista animazione né baldoria!
Sicuramente è anche un'esperienza che porta alla crescita personale. I momenti di felicità sono legati più che altro agli spettacoli, alla soddisfazione progressiva derivante dalle attività con i clienti, con cui capitava anche di cenare informalmente...Ma mi ricordo anche l'atmosfera dei giorni di riposo e l’escursione!
Inoltre proprio lì in Tunisia sono venuta a conoscenza della cultura araba, che mi ha sempre affascinato molto ma che non avevo mai “toccato con mano”. Era il periodo del ramadan ed era interessante vedere i diversi atteggiamenti dei tunisini riguardo al tema e i diversi approcci verso le proprie tradizioni.
E' un esperienza lavorativa che ripeterei durante il periodo estivo, certo non come lavoro permanente: non è la realtà!
Cosa è per te il viaggio?
Il viaggio è la vita!
Lo vivo come un susseguirsi di tappe, di obbiettivi da raggiungere: raggiunta una meta, ce n’è sempre un’altra... Non
riuscirei infatti a immaginarmi soddisfatta
restando nella mia città per gli anni a venire, senza prevedere
esperienze all’estero.Ci sono due aspetti: la mia sete di conoscenza di altre civiltà e la necessità di prendere una boccata d’aria rispetto al contesto in cui vivo.
Detto questo, sono consapevole che il viaggio, per me, è un momento di
passaggio, non è la vita vera, stabile, duratura. Lo vivo come un modo per
crescere, aprire la mente a nuove realtà e verità, un mettersi in gioco. Ma rimane
una tappa che, personalmente, credo si chiuderà tra i 35 e 40 anni, anche
perchè avere una famiglia comporta certi limiti e necessità.
Ci parli dei viaggi che ti hanno maggiormente colpito?
Nell’estate fra la 4a e la 5a liceo ho partecipato ad uno scambio di
un mese in una famiglia originaria del Texas, ma che viveva al momento in
California, a Sonora, una città a 200 km a
est di San Francisco. Di quel mese, 4 giorni li ho vissuti a Yosemite Park, e
il resto del tempo l'ho trascorso con la famiglia che mi ha accompagnato in giro: a Hollywood e
quindi a Universal Studios, Los Angeles, San Francisco.
Mi è piaciuto molto San Francisco, come spirito: giovanile
e ambientalista.
Ho apprezzato conoscere una cultura diversa, nuova, come quella statunitense: molto
conservatrice, religiosa, ma allo stesso tempo menefreghista nei confronti dell’ambiente e degli sprechi. Bisogna capitarci in mezzo per rendersene conto ed ho concluso che non vivrei mai per tutta la vita negli
Stati Uniti!
Un altro viaggio che mi ha colpito molto è stato quello in Cina.
L’estate scorsa, 2011, dopo due anni di studio della lingua
cinese all’Università statale di Milano, ho deciso di avvicinarmi al mondo
cinese e di praticare un pò la lingua.
Ho alloggiato per un mese in una famiglia che mio zio
conosce. Si tratta di una famiglia composta da una mamma divorziata con due
figlie di 10 e 16 anni, che abitava con i propri genitori. Le ho chiesto se conosceva qualche famiglia che avrebbe
potuto ospitarmi e lei me l’ha proposto direttamente.
E’ stata un’esperienza molto particolare e dura allo
stesso tempo: la differenza di cultura spesso rende la comunicazione difficile
e la comprensione delle abitudini anche.
La casa aveva due camere da letto e un soggiorno e vi
abitavamo in sei. L’edificio aveva trentadue piani, su ogni piano bisognava
contare tre corridoi, su ognuno dei quali vi erano di solito almeno tre appartamenti.
Insomma, lo spazio non avanza...
Hong Kong |
Inoltre, non mi aspettavo così poca dimestichezza con lo
straniero. L’impressione che ho avuto è come se non fossero abituati a vedere
stranieri e che comunque avessero una cultura molto nazionalista e abbastanza
chiusa.
Differenze particolari, vediamo...il modo folle di condurre le auto! anche se è verde per i pedoni, guardare
sempre da tutte le parti! E inoltre, come mangiano a tavola: tutti dagli stessi piatti,
niente acqua o tovaglioli nei pranzi ordinari, mentre nei momenti più importanti c'è molta formalità a tavola quando si invita una persona
di rispetto. Ricordo anche che le donne non si mettono il costume in spiaggia, ma delle spiecie
di canottierine e gonneline che coprono di più; certamente lì i rapporti uomo-donna sono
differenti che da noi.
Ciò che ammiro tantissimo è la loro capacità di
adattarsi nelle situazioni di disagio e sono consapevole che non hanno assolutamente le nostre disponibilità in termini di spazio, soldi e possibilità di
viaggiare.
Cina, lo sport in piazza |
Inoltre le mattine alle 7 seguivo la nonna di famiglia che
praticava taiji nelle piazze pubbliche, come sono abituati a fare. Si radunano
la mattina, e chiunque vuole può aggiungersi e fare ginnastica con loro. Ma ci sono anche altre pratiche sportive, come questa fotografata che rappresenta un gruppo di sessantenni che creano coreografie e dei movimenti calciando la palla, su una musica e tutti assieme, facendo spostamenti e "piroette".
Parlando invece di meraviglie naturalistiche devo citare la Tunisia. L'escursione nel deserto di sale mi è stata proposta come esperienza finale del mio lavoro di animatrice al villaggio. Ricordo che ero talmente stanca che quasi non riuscivo a
tenere gli occhi aperti mentre la guida locale spiegava. Dopo due settimane di
tour de force infatti, e tre mesi in generale di ritmo incalzante, la sveglia
era alle quattro per tutti e due i giorni di escursione.
Tunisia, il deserto di sale |
Eravamo in mezzo a un’autostrada, in mezzo al deserto di
sale, e il sole si rifletteva nelle pozze di sale disciolto. Inoltre, se
guardavamo verso l’orizzonte, la vista si perdeva, come se non ci fosse un
limite davanti agli occhi.
Marta, cosa ti aspetti dal futuro? Dove immagini di vivere? Programmi altri viaggi?
Il mio “sogno” e futuro progetto (incrocio le dita) è di
continuare a viaggiare per i miei studi. Per il momento vorrei restare a Parigi
ancora un anno, per chiedere poi per l’anno successivo di potere partecipare a
uno scambio in Cina, di un anno, in un’università cinese.
La cosa è possibile, ma tutto deve andare bene perchè si
realizzi!
In seguito, vorrei restare in Cina per metabolizzare la
lingua. Quando avrò un’adeguata padronanza mi piacerebbe
cominciare a lavorare... ma rimarrebbe ancora il secondo desiderio: vivere negli
Stati Uniti qualche anno. Ma questo desiderio è ancora troppo lontano per
pensare a progetti più specifici.
Se vogliamo invece parlare di viaggi per loisir lontani dal
percorso principale di studio, mi piacerebbe partecipare a diversi tipi di
esperienze, sportive (escursioni sulle Alpi, sull’Hymalaya), culturali o di
volontariato (vivere in una famiglia cinese o conoscere da vicino un’altra
cultura, cantieri della solidarietà), di lavoro (ancora animazione, o assistente
turistico).
Infine, con molto ottimismo, nel mio futuro, mi vedo con una
famiglia felice, con tanti figli e nipoti, un orto e qualche animale da
allevare con una persona con cui io possa condividere le mie esperienze. E una
vita sana, culturalmente attiva.
Tornando alla tua dimensione attuale, com’è studiare all’estero?
Personalmente studiare all’estero mi ha dato una spinta in
più, un incoraggiamento a fare “decollare” il mio percorso di studi e quindi, mi auguro, il futuro professionale.
Le mie considerazioni positive sui soggiorni di studio all’estero
riguardano il raggiungimento dell’indipendenza in un paese straniero, dove si è necessariamente portati ad affrontare in autonomia problemi
nuovi e situazioni nuove. Anche negli aspetti più pratici ma importantissimi: la cura della casa, la cura di se stessi.
Il secondo aspetto positivo è la possibilità di costruire le proprie
convinzioni e idee in un'età in cui ci si forma,
confrontandosi con moltissimi stili di vita differenti. Qui a Parigi, ad esempio, è una continua immersione in dibattiti culturali/sociali/politici/religiosi. Già semplicemente la mentalità italiana e francese
differiscono di moltissimo, a mio parere.
C'è anche un lato negativo o, meglio, malinconico: l’allontanamento dalle amicizie, dalla famiglia e dagli affetti
e dai luoghi che ci caratterizzano. Qui parlo per me: esistono della difficoltà ad appartenere ad un nuovo posto e a sentirsi pienamente a proprio agio, potendosi gestire in modo da avere una vita soddisfacente e appagante. Difficile riuscire costruire quanto dove si è vissuto per anni, dove posso
considerarmi a CASA.
Pensi che la tua ottica internazionale ti renda diversa
dalla maggiorparte delle tue coetanee?
Mah, si in un certo senso sì, ma non che questo mi renda per forza
migliore.
La differenza è forse sul lato dell’intraprendenza,
dell’autosufficienza, dell'apertura mentale.
D’altra parte, però, non è assolutamente detto che avere
un’ottica internazionale ti porti ad avere una vita che sia davvero appagante e
soddisfacente. Avere uno stabile "perchè di vita", è tutta un’altra storia!
Quanti racconti in questo post! Una giovane donna che sa guardare in tutte le direzioni, compreso avanti e indietro.. post molto interessante, grazie!!!!
RispondiEliminasono contenta che ti piaccia !
RispondiEliminala parte della cina mi ha ricordato molto il film di Amelio la stella che non c'è..
RispondiEliminahttp://vogliounamelablu.blogspot.it/2011/02/la-stella-che-non-ce-ovvero-il-vagare.html
Un bellisimo post di vita vissuta per davvero!
RispondiElimina...e poi Marta la conosco bene, so quanto è speciale e quanto entusiasmo mette nelle cose che fa!
Ricky