Il giorno ideale è la seconda domenica del mese: la mattina si può fare un giretto al Mercatino Piccolo Antiquariato tra le vie del paese
foto di Daniele Grosso
Un ecomuseo (o museo diffuso), molto diverso da un normale museo, è un territorio caratterizzato da ambienti di vita tradizionali, patrimonio naturalistico e storico-artistico particolarmente rilevanti e degni di tutela, restauro e valorizzazione. (Wikipedia)Noi ci siamo stati lo scorso anno proprio come ora, nel periodo dei pappi dei pioppi, ma è una meta che vale la pena riproporre, ogni tanto: la zona pic-nic molto fresca e pulita, gli spazi espositivi grandi, luminosi, la cartellonistica efficace, il personale esperto e disponibile, il piccolo bosco tutto da scoprire grazie alle attività-gioco proposte dall'Associazione Didattica Museale.
Si può rivedere il mare nella grande pianura, asciugarsi piano piano (e lasciare i resti dei grandi cetacei!)
Seguire passo dopo passo l'evoluzione del paesaggio padano, i movimenti dei fiumi, le attività degli uomini.
Vedere bene gli animali che vivono intorno a noi, inosservati.
foto di Daniele Grosso
Giocare, e intanto provare a riconoscere le piante grazie ad una chiave dicotomica (come questa).
Superare i limiti di una macchinetta fotografica lungo il Sentiero delle Farfalle.
foto di Daniele Grosso
Imparare cos'è un ecomuseo, e trovare un sacco di nuove micro-mete da esplorare.
“Il territorio come ecomuseo” è un progetto di conoscenza e valorizzazione del paesaggio cremonese, costituito da una serie di nuclei ecomuseali, sparsi per l’intera provincia ed illustrati da un’apposita cartellonistica didattico-divulgativa. Si tratta quindi di un ecomuseo che si sviluppa sul territorio in cui, agli elementi naturalistici sono associate le componenti umane di architettura rurale e religiosa, di tecnica idraulica, ecc. in modo da costruire un percorso culturale naturalistico e storico-antropologico insieme. (Ecomuseo Provincia di Cremona)
Si può anche assistere alla liberazione degli animali recuperati dal Centro per la cura e la riabilitazione della fauna selvatica in difficoltà gestito dal WWF ed ospitato in cascina..
Cosa c'è di emotivo in tutto ciò? Forse solo le foto di Daniele, e il piacere di vivere e conoscere un territorio, intensamente.
Cosa c'è di emotivo in tutto ciò? Forse solo le foto di Daniele, e il piacere di vivere e conoscere un territorio, intensamente.
foto di Daniele Grosso
Voglio Una Mela Blu
_ _ _
P.S.: A maggio 2012 Cascina Stella apre tutte le domeniche pomeriggio, approfittatene!
Un gruppo di amici si è già organizzato..
Un gruppo di amici si è già organizzato..
cartina presa da qui
Gli Ecomusei raccolgono, conservano e valorizzano la nostra eredità. Quello che ci identifica come abitanti di un luogo e ci lega come persone. La natura e gli oggetti dell'uomo, la cultura vissuta e le tradizioni.Da qui si possono esplorare tutti gli Ecomusei italiani, regione per regione. Ma ci sono anche mappe degli ecomusei in Europa, e nel Mondo!
interessante....le tradizioni nascono dalla nostra storia ...e vanno amorosamente coltivate come un fiore prezioso.
RispondiEliminalo sto scoprendo solo adesso.. :-(
Eliminafoto stupende (bravo Daniele!)
RispondiEliminaio ci sono stata due volte, sempre in autunno. Ricordo ancora la competenza, la passione e la capacità di coinvolgimento delle guide. Ottimo suggerimento.
Hai ragione, guide ottime. Dovremmo scambiarci: noi in autunno e voi in primavera!!
Eliminane parlo al resto della famiglia e ti faccio sapere. Molto invitante la proposta. Grazie
RispondiEliminaPrego! Sarebbe bello!!
Elimina